|
|
|
|
Questo sito nasce per affrontare un quello
del futuro destino della strada tangenziale sopraelevata di San Lorenzo. |
|
|
Prevista nel
PRG del 1963, progettata e costruita tra la seconda metà degli Anni ’60 e i primi anni ‘70,
da circa un trentennio la “tangenziale sopraelevata Est” di
scorrimento veloce svolge un ruolo fondamentale di collegamento anulare
veloce nel settore Sud-orientale di Roma, a prezzo di un grande disagio
dei cittadini che hanno la disavventura di abitare in sua prossimità.
|
|
|
|
|
|
Negli ultimi dieci anni, in relazione a fattori diversi, la
situazione è in parte cambiata ed oggi
si parla sempre più concretamente di chiuderla al traffico
veicolare e quindi di demolirla.
Ma perché dare per scontato che una volta eliminato il
traffico, la cosa più logica da fare sia proprio distruggerla?
Perché mai non prendere neppure in considerazione l’ipotesi
di riconvertirla?
Perché puntare senza un solo istante di dubbio alla distruzione
della sopraelevata e non prendere neppure in considerazione la
possibilità di trasformarla, una volta pedonalizzata, in
qualcosa di completamente diverso, non più ostile
ma al
servizio della città e dei cittadini?
Nasce, dunque, il sito degli Amici
del mostro allo scopo di:
|
|

Plastico del progetto originale, si vede anche la rampa verso via
dei Lucani mai realizzata. Sarebbe servita per veicolare il traffico
da e per il muro torto |
|
|
|
|
|
|
- attirare sull’argomento l’attenzione dei cittadini,
dei politici, dei comitati di quartiere, degli architetti, degli
anziani,
dei giovani e anche dei bambini;
- dare una informazione quanto più possibile puntuale e aggiornata
sullo stato dei fatti, su quanto è già avvenuto, sulle
prospettive future;
- formulare proposte e raccogliere opinioni;
- sollecitare la discussione, la partecipazione, il dibattito;
- aprire un dialogo con i cittadini, con gli abitanti del quartiere
e con la pubblica amministrazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|