Progetto per la pedonalizzazione sperimentale di un tronco della Tangenziale Est, su Largo Caballini.

Il 23 giugno 2004 la Giunta Comunale di Roma ha approvato il progetto di demolizione della rampa di discesa della Tangenziale Est sulla Via Prenestina, nel tronco che parte da Largo Caballini, all’altezza del sesto piano delle case, per discendere a Piazzale Prenestino con un viadotto lungo circa 1800 metri.
Ma i lavori non sono ancora iniziati perché prima dovranno essere eseguiti quelli, più urgenti, necessari per la realizzazione della tratta T4 della nuova linea C della Metropolitana.

Sulla base di queste premesse, il progetto propone un esperimento-pilota che potrebbe essere effettuato sulle bretelle di accesso che attualmente collegano il tronco principale della Sopraelevata (quello compreso tra San Lorenzo e Viale Castrense) con la rampa che verrà demolita.
Il progetto prevede che siano conservate le bretelle ormai inutili al traffico veicolare. Che queste, ormai autonome e indipendenti, siano rese facilmente accessibili con ascensori e scale. Che la rampa di accesso secondario da Via del Vigneto sia trasformata in pista ciclabile. E che sui circa 5000 mq. di strada disponibile siano collocati prefabbricati leggeri da adibire a servizi ed esercizi commerciali, da fruire pedonalmente.
In tal modo l’intera area sarebbe trasformata in luogo di sosta, di passeggio, d’incontro per gli abitanti del quartiere e più in generale per i cittadini romani che potrebbero sperimentare l’esperienza di una nuova dimensione della vita sociale, lungo una passeggiata pensile alberata a mezza strada tra la terra e il cielo, distante dal rumore e dal caos, affacciata a 20 metri di altezza sul panorama della città.

Roma, 21 Febbraio 2006
Il Progettista
Arch. Stefano Fiore